MAVet

La Collezione

Preparati anatomici secchi e umidi - Sistema nervoso e organi di senso

Indice articoli

 

Sistema nervoso e organi di senso

a cura di

Nicola Maio, Antonio Calamo, Lucianna Maruccio

I Cetacei possiedono un sistema nervoso complesso ed un voluminoso cervello, più grande negli Odontoceti, e si presenta più sviluppato trasversalmente che longitudinalmente in seguito alla forte riduzione di centri olfattivi e alla telescopia del cranio. Il quoziente di encefalizzazione (QE), cioè una misura della effettiva massa encefalica in rapporto a quella attesa per un animale di una data massa corporea, pone i delfini tra i Mammiferi con il più elevato QE (in genere 4,5) che risulta maggiore della maggior parte delle scimmie antropomorfe (gorilla, scimpanzè) ma poco più della metà del QE dell’uomo (che in media corrisponde a 8).

Per calcolare il QE bisogna conoscere il fattore di cefalizzazione C, calcolabile con la formula:fomula  dove E è il peso del cervello, S è il peso del corpo e r è una costante che viene determinata empiricamente.

2.3 Cervello Stenella 2014 DSCN9066  Encefalo di Stenella striata (Stenella coeruleoalba) (foto di Fabio di Nocera).

Le aree corticali sono estremamente sviluppate, con molte circonvoluzioni e presenta ampie aree destinate alla ricezione ed alla decodificazione degli stimoli sonori. Anche il cervelletto, cioè la parte dell’encefalo preposta al coordinamento dei movimenti, è, in proporzione al resto dell’encefalo, più sviluppato che negli altri Mammiferi, uomo compreso. Il midollo ha forma cilindrica e lunghezza proporzionale alla dimensione corporea. Le funzioni cerebrali dei Cetacei non sono state ancora del tutto chiarite, ma si sa per certo che le attività acustiche svolgono un ruolo determinante. Tra gli Odontoceti, molte specie mostrano una sorprendente capacità di apprendimento, inventiva, curiosità e propensione al gioco, anche in età adulta. Altre specie invece, si comportano in base a schemi più rigidi e prevedibili.

Alcuni tra i numerosi motivi ipotizzati per spiegare una simile ipertrofia cerebrale sono: complessità delle strategie alimentari; necessità di formare e ricordare relazioni sociali in gruppi complessi, utili ad evitare i pericoli della predazione e a reperire l’alimento in uno spazio opaco e tridimensionale; sofisticato biosonar unito alla necessità di analizzare gli stimoli acustici in tempo reale; velocità di apprendimento in situazioni nuove e complesse.

2.4 opzionale Delfino T. aduncus Nuweiba Egitto Foto di Adriano Madonna

La maggior parte delle specie non presenta una condizione di “sonno profondo” ma un dormiveglia svolto in superficie con atti respiratori compiuti a intervalli regolari, durante il quale l’animale si riposa; sembra essere assente la fase REM (Rapid Eye Movements) che caratterizza tutti i mammiferi terrestri, compreso l'uomo, durante la quale avvengono i sogni.

Bibliografia di riferimento

Cagnolaro L., Cozzi B., Notarbartolo di Sciara G., Podestà M. (Eds), 2015 - Fauna d’Italia Vol. XLIX. Mammalia IV. Cetacea. Edagricole-New Business Media. Milano. 375 pp.

Cagnolaro L., Di Natale A. & Notarbartolo di Sciara G., 1983 - Cetacei. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque lagunari e costiere italiane. Vol. 9, C.N.R., Roma, 186 pp.

Cagnolaro L., Maio N., Vomero V. (Eds), 2014 - The cetacean collections of italian museums. First part (living Cetaceans). Museologia Scientifica. Memorie, 12: 1-420 pp.

 

Il sito del MAVet utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornire servizi in linea con le tue preferenze.
Se prosegui con la navigazione accetti di ricevere i cookie.

Per non far apparire più questo avviso clicca su "Ho letto"